Da noi puoi trovare tutto il necessario per il conseguimento della patente nautica, manuali teorici, libro elettronico dei quiz ed eserciziario con quadranti nautici della Carta 5D (dell’IIM). Tutti i manuali affrontano in maniera approfondita l'argomento della patente nautica entro le 12 miglia.
La patente nautica, in Italia, è il documento che abilita il cittadino maggiorenne al comando di unità da diporto: è rilasciata a seguito di esame dagli uffici della motorizzazione civile, dalle capitanerie di porto o dagli uffici circondariali marittimi. Le patenti nautiche sono di tre categorie: A, B, C.
La categoria A consente il comando di natanti e imbarcazioni da diporto (entro le 12 miglia dalla costa e senza alcun limite dalla costa); la categoria B consente il comando di nave da diporto; la categoria C consente la direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto (entro le 12 miglia dalla costa e senza alcun limite dalla costa).
Le patenti nautiche di categoria A e C abilitano al comando di unità da diporto con propulsione a vela e a motore; su istanza del candidato possono essere limitate al comando di unità con propulsione solo a motore.
Il possesso della patente nautica è obbligatorio in alcuni casi: in primis per il comando di unità da diporto di lunghezza pari o superiore a 24 metri (navi da diporto); per il comando di unità da diporto di lunghezza inferiore a 24 metri (natanti e imbarcazioni da diporto), qualora si navighi oltre le 6 miglia dalla costa o su moto d'acqua o su unità da diporto con installato a bordo un motore di cilindrata superiore a 750 cm³ se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cm³ se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cm³ se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cm³ se a ciclo diesel o su unità da diporto con installato a bordo un motore di potenza superiore a 30 kW (40,8 CV), indipendentemente dalla cilindrata e dal tipo di alimentazione; per la condotta di unità adibite alla pratica dello sci nautico.
Senza patente nautica, purché nel rispetto dei predetti limiti, per comandare un'unità da diporto di lunghezza inferiore a 24 metri, che navighi entro 6 miglia dalla costa, è richiesto: di aver compiuto diciotto anni di età, per le imbarcazioni da diporto; di aver compiuto sedici anni di età, per i natanti da diporto; di aver compiuto quattordici anni di età, per i natanti da diporto a vela con superficie velica superiore a 4 m² e per le unità a remi che navigano oltre 1 miglio dalla costa.
La patente nautica ha una validità di 10 anni, limitata a 5 anni per i cittadini di età superiore ai 60 anni. Il rinnovo, su istanza del titolare, avviene presso il medesimo ufficio di rilascio.